Cosa sono le Macchine a controllo numerico
- info513009
- 22 giu 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Le macchine a controllo numerico computerizzato si distinguono per l’alta precisione nelle lavorazioni meccaniche.
Strumenti versatili, precisi che permettono il controllo numerico diretto da un computer esterno, questa tecnologia la troviamo in diverse macchine, presse piegatrici, punzonatrici, torni, fresatrici, saldatrici e macchine di taglio lamiera.

I vantaggi delle macchine CNC rispetto a quelle manuali, sono i tempi di lavoro molto ridotti e la precisa ripetibilità delle lavorazioni, permettono di abbassare i costi unitari e ottenere una qualità superiore e uniforme.
Le macchine CNC per lavorazioni metalliche possono produrre pezzi identici entro un millesimo di millimetro di tolleranza.
Questi vantaggi vengono amplificati nel caso di parti con grandi superfici curve complesse, come giranti idrauliche o di compressori, palette di turbine e scarichi idrodinamici.
Alcune macchine CNC sono dotate di testate orientabili in grado di ruotare giroscopicamente lungo due assi, questo consente di inclinare l'utensile rispetto a tutti i piani di lavoro rendendo possibile la realizzazione di figure molto complesse.
Lo sfruttamento ottimale delle caratteristiche di queste macchine può avvenire attraverso appositi accessori per copiatura e stampi, oppure via computer, attraverso una catena di programmi, prima si crea con il CAD un oggetto, poi viene passato al CAM che si incarica di creare il programma per la realizzazione su una data macchina, infine il programma viene eseguito dalla macchina creando l'oggetto materiale.
Tutte le macchine CNC sono a catena chiusa o retroazionate, ogni asse è dotato di encoder, che permette al controllo di conoscere, in ogni istante, la posizione della testa di lavorazione rispetto al pezzo.
L'uso di righe ottiche permettono il recupero completo dei giochi della trasmissione, esse misurano direttamente la posizione dell'asse, ottenendo una maggiore precisione di lavoro.

Commenti